Cosa c'è sotto l'albero? - La Bottega dei TraduttoriCosa c’è sotto l’albero?

di Nü delle Storie

 

Il 17 ottobre è uscito uno tra i tanti libri che hanno come tema il Natale. Anzi, in realtà i libri sono due: “Cosa c’è sotto l’albero? Vol. I e II. Saturi delle promozioni natalizie, della solita ristampa dei racconti di Natale di Dickens (che comunque sono una gran bella lettura per grandi e piccini, sia messo agli atti!), vi chiederete forse che motivo ci sia per parlarne. Beh, potreste perdervi, ve lo assicuriamo, quello che solo all’apparenza è una lettura natalizia come tutte le altre. La scelta dei brani proposti e chi li propone, fanno di “Cosa c’è sotto l’albero?” una chicca da regalarsi e regalare. È per questo motivo che ne parliamo e, soprattutto, abbiamo deciso di regalare una copia del primo volume a chi vincerà il contest promosso da Il Loggione per il racconto a tema natalizio! 

Chi

Partiamo da chi, di fatto, c’è dietro a questa iniziativa: “Cosa c’è sotto l’albero?” nasce dall’idea di un collettivo di traduttori volontari, La Bottega dei Traduttori, che, senza alcuna casa editrice alle spalle, si pone come obiettivo, citiamo testualmente, “la divulgazione della cultura attraverso la pubblicazione di opere mai tradotte in italiano o le cui traduzioni sono molto datate”. Dunque, mettiamo da parte la noia, le storie già sentite, e immergiamoci in qualcosa che, nel rispetto della tradizione, ha il gusto della novità.

Cosa

Cosa c’è sotto l’albero?Vol.I e II raccolgono fiabe, racconti e leggende dal mondo che parlano di Natale. Ogni volume contiene 11 storie magnificamente illustrate da professionisti del settore, che fanno di questi volumi due oggetti d’arte da conservare e riguardare nel tempo. Gli autori tradotti vanno da Alphonse Daudet a Guy de Maupassant, con molti brani di autori minori e leggende secolari. I protagonisti sono molteplici, angeli e diavoli, streghe e folletti, personaggi classici appartenenti al mondo religioso e animali parlanti. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. E dietro ogni storia una miriade di emozioni a corollario della lettura. Se siete curiosi e vi piace indagare le tradizioni di altri Paesi del mondo, non potete proprio perdervi questa occasione!

Come

Cosa c’è sotto l’albero?” costituisce il primo esperimento comunitario di questo frizzante collettivo di traduttori. Non appoggiandosi ad alcuna casa editrice, La Bottega dei Traduttori ha pubblicato i due volumi con piattaforma di self-publishing Youcanprint. Potete tuttavia trovarli sui più grandi store, da LaFeltrinelli ad Amazon a IBS, dove potete trovare questi libri con un sconto del 15%.

Perché

Un libro da acquistare per dare impulso a chi ha idee nuove, di valore e ama la cultura. Acquistare “Cosa c’è sotto l’albero?” vuol dire dare uno stimolo a chi, con passione ed entusiasmo, ha lavorato per ottenere un prodotto di pregio, curato nella qualità delle traduzioni, così come nella produzione delle illustrazioni. E poi lo dicono anche gli psicologi, chi festeggia il Natale è più felice. E se anche noi siamo come il Grinch, ci sono sempre i bambini, a cui si dovrebbe garantire il diritto di sognare.