I dolori della giovane libraia
di Laura Mango
Per anni sono stata fissata con le letture impegnate ed impegnative, come se la cultura dovesse portare in sé una certa dose di patimento per essere davvero tale. Fino a quando ho scoperto che sì, ero ingorda di sapere, ma allo stesso tempo avevo bisogno di prendere tutto un po’ meno sul serio. È stato allora che mi sono liberata da preconcetti di scolastica memoria e ho iniziato a selezionare le mie letture tra i generi più disparati, andando a parare anche nel mondo del fumetto che, credo fermamente, riesca ad avere una potenzialità incredibile nel veicolare messaggi dai più seri ai più faceti con la medesima grazia e con una capacità di diffusione ai limiti dell’incredibile. È in questo modo che mi sono imbattuta nell’opera di esordio di Laura Mango, aka Nathan Ranga.
Laura Mango, classe 1984, dopo gli studi di Biblioteconomia e varie ed eventuali vicissitudini, inizia a lavorare come libraia in una nota catena nel milanese. Ma com’è la vita di una libraia alle prese con una clientela, come quella delle grandi città, tra le più variegate? Comica, ai limiti del surreale, al punto tale da scatenare il fervidissimo spirito creativo di Laura, portandola a dar vita al blog “I dolori della giovane libraia”, nel quale affronta temi seri e meno seri, facendo anche un’analisi al vetriolo sul successo in ambito letterario di alcune discusse figure provenienti dai massa media (non diremo in questo contesto che si tratta di Fabio Volo… Ops!).
Laura è acuta, pungente, e tratta la letteratura con un’ironia tale da risultare sempre coinvolgente.
Il libro “I dolori della giovane libraia”, edito da 001 Edizioni, riprende il nome del blog dell’autrice. Si tratta di una raccolta di vignette tragicomiche che riportano le richieste più strane degli avventori della libreria in cui la nostra lavora, ma è, in fondo, anche un’analisi impietosa dell’Italia che legge e di quella che legge troppo poco. Non mancano i riassunti esilaranti di 50 sfumature di grigio e di 3 metri sopra il cielo: roba da lacrime agli occhi. “I dolori della giovane libraia” costituisce solo la punta di un iceberg che si amplia con “Quanti dolori, giovane libraia!”, edito sempre da 001 Edizioni nel 2017, e “Litania per un lettore lamentoso”, in cui ai testi di Laura Mango si accompagnano le illustrazioni di Marco Petrella (Verbavolant Edizioni).
Se siete frequentatori di librerie, se almeno una volta avete inveito contro un libraio, se avete bisogno di farvi due risate, non potete perdervi “I dolori della giovane libraia”. E la prossima volta che andrete in libreria vedrete che vi verrà voglia di andare dal/la libraio/a di turno e dargli/le una pacca sulla spalla, dicendo: “Sono con te!”.
Edito da: 001 Edizioni