Edizioni Epoké
intervista a Elena Piaggi
Continuiamo il nostro viaggio nel mondo dell’editoria italiana con un’interessante intervista a Elena Piaggi, editor e social media manager di Edizioni Epoké, casa editrice di Novi Ligure che si occupa principalmente di divulgazione nell’ambito delle scienze umane e sociali, ma è attiva anche nella narrativa tramite il marchio La Torretta.
Ciao Elena, raccontaci un po’ cosa fanno le Edizioni Epoké.
Quali autori rappresentano le Edizioni Epoké?
Come fate la selezione degli autori?
Fortunatamente sono molti gli autori che si affidano a noi per la pubblicazione. Una prima parte di scrematura la fanno i soci e i collaboratori, principalmente per capire se l’argomento trattato è inerente ad una delle nostre collane. Per i libri che superano questo primo esame viene fatta una scheda di valutazione, a cui segue una riunione di redazione. Nel caso in cui l’opera venga approvata si contatta l’autore per verificare la sua disponibilità alla pubblicazione e la sua intenzione a collaborare alla promozione, perché la parte difficile ma fondamentale, soprattutto per una piccola casa editrice, è quella di far conoscere i propri autori e le loro opere; per questo è importante che gli autori che pubblichiamo si facciano parte attiva di questo processo. Ci tengo comunque a sottolineare che non è richiesto alcun contributo economico da parte dell’autore, non è editoria a pagamento.
Ecco, appunto, parlando di promozione: come fa una piccola casa editrice a promuovere i suoi autori e come gli autori devono collaborare alla promozione?
Gli autori devono collaborare nel senso che devono essere attivi nelle presentazioni e nell’organizzazione dei tour, e devono agire anche sulla propria rete di conoscenze personali per divulgare la propria opera. Noi cerchiamo sempre di creare delle collaborazioni con associazioni varie al fine di dar vita ad eventi interessanti. È chiaro che a livello locale la promozione è più facile perché richiede minori risorse economiche, a livello nazionale è più difficile, ma si può fare. Ad esempio per la promozione del libro di Jeff Halper ci siamo appoggiati a varie associazioni contro la guerra e università che si occupano di scienze politiche e scienze internazionali: questo ha funzionato veramente, siamo riusciti a mettere in piedi un vero tour nazionale!
SE SIETE UNA CASA EDITRICE ATTIVA NELL’AMBITO DEGLI AUTORI EMERGENTI, CONTATTATECI!