di Silvia Guberti

Il Salone del Libro al tempo del Covid-19

Per tutti gli amanti dei libri il mese di maggio è indubbiamente il mese del Salone Internazionale del Libro di Torino. Un evento atteso, programmato, incastrato a volte tra tantissimi altri impegni, ma che costituisce un’occasione unica per incontrarsi, scambiarsi opinioni, dar vita a progetti condivisi. Che la pandemia in atto avrebbe modificato tutto, ce lo siamo detti subito qui in redazione, e l’annuncio che il Salone non si sarebbe svolto come di consueto non ci ha colto quindi alla sprovvista. 

Ci eravamo quasi rassegnati ad aspettare l’annuncio delle nuove date, molto incerte (si è parlato dell’autunno, ma tutto dipenderà da come si evolverà l’emergenza sanitaria), quando è arrivato il comunicato stampa: il Salone non abbandona i suoi fans,  da giovedì 14 a domenica 17 maggio si terrà infatti il Salone del Libro Extra.

Altre forme di vita, questo il tema scelto per l’edizione 2020 (la XXXIII) con l’obiettivo di evocare il futuro prossimo. Oggi questo titolo si dimostra una piccola profezia. Stiamo davvero vivendo “altre forme di vita”, “forme di vita” che fino a qualche mese fa non potevamo immaginare.

manifesto_SalToEXTRA

Cos’è il SalTo Extra?

Quattro giornate di eventi gratuiti in live streaming con ospiti italiani e internazionali. Reagire si può, anzi si deve. Questo l’importante messaggio degli organizzatori del Salone. Si tratta di un’edizione straordinaria  dedicata alle vittime del virus, ai loro parenti, al personale medico e paramedico che con abnegazione e professionalità sta salvando tante vite.

Il gruppo di lavoro del Salone ha lanciato un appello ad alcune delle migliori menti sparse in giro per il mondo. Che si occupino di letteratura, di scienza, di studi storici, di filosofia, di musica, di cinema, la loro risposta è stata immediata e generosa. In nome della solidarietà, dell’amicizia tra i popoli, della condivisione di risorse e conoscenze.

 Da giovedì 14 a domenica 17 maggio sul sito del Salone (salonelibro.it) sarà possibile seguire un ricco programma di eventi in live streaming e interagire con gli ospiti nazionali e internazionali che hanno risposto all’appello. I canali social del Salone (Facebook, Instagram, Twitter) racconteranno in diretta tutti gli appuntamenti. Nella giornata di venerdì 15 maggio diversi incontri saranno trasmessi in diretta su Rai Radio3 (“Tutta la città ne parla”, “Radio3Mondo”, “Radio3Scienza”, “Fahrenheit”, “Hollywood Party”, “Radio3Suite”). Torino, il Piemonte, l’Italia saranno per quattro giorni un punto di riferimento per tutte le persone che confidano anche nei libri per provare a immaginare, insieme, un futuro migliore.

Ci saranno presentazioni editoriali, rubriche di approfondimento culturale, e nuovi format per il racconto digitale del mondo dei libri e della cultura.

Durante le giornate del Salone EXTRA, gli editori potranno inoltre raccontare le novità editoriali attraverso la condivisione della copertina del loro Libro della ripartenza.

Nicola Lagioia, Direttore Artistico del Salone del Libro ha dichiarato: «Nel dolore la consapevolezza, nell’amore la conoscenza. Qualche giorno fa, in una delle ore più buie, confuse e dolorose per il nostro paese e per il mondo intero, il gruppo di lavoro del Salone Internazionale del Libro di Torino ha fatto un sogno: riunire alcune delle migliori menti del pianeta per ragionare insieme su ciò che sta accadendo. Abbiamo cominciato a contattare prima timidamente, poi con sempre maggiore convinzione gli interlocutori: le risposte sono state entusiastiche. Il nostro, ci siamo resi conto, era un sogno condiviso. Così, dal 14 al 17 maggio, ci daremo ancora una volta appuntamento intorno al focolare del Salone. Nel nome della solidarietà, della condivisione, dell’amicizia. Se faremo scattare in noi quell’antica scintilla, ne sapremo molto di più, e allora sapremo anche di avere un futuro».

Alcuni dettagli sul programma di SalTo Extra:

Giovedì 14 maggio:

Ore 19:00 incontro con Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Scrive su La Stampa e Tuttolibri. Collabora al programma televisivo Superquark e alle trasmissioni Passato e presente e a.C.d.C. in onda su Rai Storia. – La Storia è fatta spesso di momenti di discontinuità. Guerre, epidemie, momenti di grandi turbolenze. Abbiamo avuto la fortuna di vivere, per decenni, in una condizione di relativa stabilità. Adesso, invece, ci troviamo tutti insieme in una situazione a cui non eravamo più abituati. Raccontando di come, di volta in volta, l’umanità ha reagito alle catastrofi, Alessandro Barbero interroga la Storia dialogando, in questo modo, anche con il nostro presente.

Venerdì 15 maggio:

Ore 09:10 Nicola Lagioia racconta la prima giornata del Salone Extra

Ore 9:30 “Le città invisibili”. Samantha Cistoforetti astronauta ESA dialoga con Valeria ParrellaForse le città viste dallo spazio assomigliano a quelle invisibili descritte da Italo Calvino. Da lassù il punto di vista cambia, le coordinate si rimescolano, la differenza tra vicino e lontano si ridisegna. Samantha Cristoforetti, autrice di Diario di un’apprendista astronauta (La nave di Teseo), riporta sulla terra domande e risposte dallo spazio.

Ore 10:00 Amitav Ghosh + Fridays For Future. Con Valentina Bonavoglia. Le ultime settimane hanno insieme spento e riacceso l’attenzione sulla crisi climatica. Se il virus si è propagato più facilmente a causa del modo sconsiderato in cui stiamo al mondo, cambiare diventa sempre più urgente. Durante la puntata anche un approfondimento e un ricordo di Alexander Langer.

Ore 14.00 André Aciman “La natura dell’amore”. Con Fabio GedaChiamami col tuo nome è stato celebrato per come ha saputo raccontare la natura dell’amore, un tema che in Cercami viene portato avanti con grazia e con la consapevolezza che vita e tempo, senza mai essere davvero allineati, seguono, spesso, itinerari divergenti.

Ore 16.55 Fabrizio Barca + Roberta Carlini “Padron Virus”. Con Helena Janeczek. Le donne e i giovani soffrono molto meno le forme più gravi di Covid-19, però patiscono in modo sproporzionato la recessione causata della pandemia. Tutt’altro che democratico, il virus si sta rivelando un accentuatore micidiale delle diseguaglianze. Fabrizio Barca, autore con Patrizia Luongo di Un futuro più giusto (Il Mulino), e Roberta Carlini ragionano su cosa accade nel mondo del lavoro e su cosa fare per contrastare queste tendenze.

Ore 17.20 Claudia De Lillo Bastava chiedere!”. Claudia De Lillo (aka Elasti) racconta Bastava chiedere! Dieci storie di femminismo quotidiano (Laterza).

Ore 18.05 Vinicio CaposselaBestiario d’amore”. Con Nicola Lagioia.

Ore 18.25 Fabio Stassi. Storia di un boxeur latino”. Fabio Stassi racconta Storia di un boxeur latino di Gianni Minà (minimum fax).

Ore 18.35 Dacia Maraini Solidarietà fra donne in tempo di quarantena”. Dacia Maraini, come poche altre autrici, è capace di raccontarci come la solidarietà e l’amicizia tra donne possano dare il coraggio di ripartire e ricostruire, specialmente quando tutto crolla. I legami e la sorellanza sono al centro del suo nuovo romanzo, Tra noi, di prossima uscita.

Ore 21.00 Donna Haraway Come sopravvivere su un pianeta infetto”. Con Loredana Lipperini e Claudia Durastanti. Specie in via di estinzione, ecosistemi che spariscono e un virus che contagia tutto il pianeta. La tentazione di lasciarsi andare al pensiero catastrofista è forte, ma Donna Haraway cerca altre strade, rivelandosi una delle studiose più fertili e audaci. Una conversazione per scoprire quali parole ci porteranno fuori dalla crisi, anche grazie alle forze del femminismo e della fantascienza.

Sabato 16 maggio: 

Ore 10.05 Roberto Arduini + Ottavio Fatica A volte ritornano. La nuova traduzione de Il signore degli anelli di J.R.R. Tolkien”. Con Ilide Carmignani e Loredana Lipperini. Ripartiamo per la Terra di Mezzo con il secondo volume della famosa trilogia che Bompiani presenta nella nuova traduzione. La prima, molto amata e molto discussa, era opera di Vittoria Alliata e risaliva al 1967.

Ore 12.25 Hoda Barakat Di incontri mancati”. Con Lucia Sorbera. Lettere mai giunte a destinazione finiscono in mani inaspettate, costruendo un labirinto di desideri, attese, incontri mancati. In Corriere di notte, la scrittrice Hoda Barakat, vincitrice dell’International Prize for Arabic Fiction (2019), racconta la fragilità delle vite dispiegate tra più mondi.

Ore 12.45 Autrici Lingua Madre, 15 anni del Concorso letterario nazionale Lingua Madre. Con Yeniffer Lilibell Aliaga ChávezTahmina AkterCorina ArdeleanNarcissa V. EwansSilvia FavarettoAlice FranceschiniBerivan GörmezNadia KiboutAlessandra Nucci. Conduce Daniela Finocchi. Perù, Turchia, Bangladesh: sono questi i paesi di provenienza delle prime classificate della XV edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, diretto alle donne migranti e alle donne italiane che vogliono raccontare l’incontro con l’altra.

Ore 14.15 Paolo Rumiz Se la frontiera è la porta di casa”. La prigionia libera la mente, la costrizione in un perimetro orizzontale innesca la ricerca di strade nuove, verticali. Si esplorano nuovi e affascinanti territori, visioni nuove di ciò che è essenziale e di ciò che è superfluo. Occorre prendere una decisione: non tornare mai più alla vita di prima.

Ore 14.40 Catherine Camus + Paolo Flores D’arcais + Roberto Saviano Il mondo letterario di Albert Camus, un uomo in rivolta”. Con la forza che hanno solo i grandi classici, i libri e le visioni di Albert Camus continuano a scuotere e a interrogare il presente. Un omaggio, insieme a sua figlia Catherine, per ricordarlo a sessant’anni dalla sua scomparsa.

Ore 15.10 M¥Ss Keta + Michela GiraudDonne sull’orlo”. Essere donne fuori dagli schemi maschili, nella comicità di Giraud e nel progetto estetico totale di M¥SS KETA e Motel Forlanini.

Ore 17.30 Paolo Cognetti + Gabrielle Filteau-Chiba Del bisogno e del desiderio di un rifugio”. Nel 2013, Gabrielle Filteau-Chiba si rifugia in una piccola capanna immersa nei boschi, isolata e sola, impara a riscaldarsi con una stufa, a coabitare con le bestie della foresta boreale. Ecco che il dialogo tra la ragazza di Nella tana e l’autore de Il ragazzo selvatico e de Le otto montagne si fa inevitabile: un incontro tra il bosco e il sé.

Ore 19.35 Alessandro Masi racconta il ruolo della televisione nel promuovere la cultura e i libri (Terza Pagina – Rai 5).

Domenica 17 maggio: 

Il calendario è ancora da definire nel dettaglio ma ci saranno tra gli altri: Alessandro Baricco, Levante, Paolo Giordano, Massimo Gramellini, Mariangela Gualtieri, Roberto Saviano, Zerocalcare, Silvia Avallone. 

Gli aggiornamenti su SalTo Extra potete trovarli qui.