La filosofia della composizione

Il saggio sulla scrittura di Edgar Allan Poe

#Robadascrittori, una rubrica di SIlvia Guberti

Edgar_Allan_Poe,_circa_1849

Il secondo appuntamento con #robadascrittori è dedicato a una lezione di scrittura che viene nientepopodimeno che da Edgar Allan Poe. Con l’articolo The Philosophy of Composition, (apparso per la prima volta sul numero di aprile 1846 del Graham’s American Monthly Magazine of Literature and Art), Poe parla agli aspiranti scrittori della natura sistematica del processo creativo, ponendosi in tal modo in contrasto con un’ampia fetta degli intellettuali – e in particolar modo dei poeti – dell’epoca, fautori di un’origine quasi divina (e di certo geniale) dell’ispirazione.

La filosofia della composizione (La Vita Felice) parte proprio dall’assunto che gli scrittori contemporanei all’autore sembrano assai reticenti a condividere la propria tecnica con i lettori. Perché? Si domanda Poe. Perché, detto banalmente, fa più figo dire di essere stati preda di una “estatica intuizione” che spiegare i complessi meccanismi relativi al metodo che sovrintendono alla creazione di un’opera.

Per questo motivo, Poe decide di sviscerare una delle sue opere più celebri, Il Corvo, con l’obiettivo di mostrare agli aspiranti scrittori il dietro alle quinte del processo creativo, dimostrando al contempo come no one point in its composition is referrible either to accident or intuition, insomma, in nessun punto ci sia lo zampino della casualità.

 

Le premesse

Le premesse al successivo lavoro di analisi sono essenzialmente due:

  1. ogni trama degna di questo nome deve essere messa fuoco fino alla fine prima di iniziare a scrivere;
  2. Poe preferisce partire dall’effetto che vuole determinare sul pubblico, tenendo al contempo presente il fattore originalità.

 

The Raven/Il Corvo

Riporto qui la versione originale in inglese, della quale, chi è familiare con la lingua, potrà certamente apprezzare le sfumature nelle scelte linguistiche e la musicalità:

Once upon a midnight dreary, while I pondered weak and weary,

Over many a quaint and curious volume of forgotten lore,

While I nodded, nearly napping, suddenly there came a tapping,

As of some one gently rapping, rapping at my chamber door.

`’Tis some visitor,’ I muttered, `tapping at my chamber door –

Only this, and nothing more.’

Ah, distinctly I remember it was in the bleak December,

And each separate dying ember wrought its ghost upon the floor.

Eagerly I wished the morrow; – vainly I had sought to borrow

From my books surcease of sorrow – sorrow for the lost Lenore –

For the rare and radiant maiden whom the angels name Lenore –

Nameless here for evermore.

And the silken sad uncertain rustling of each purple curtain

Thrilled me – filled me with fantastic terrors never felt before;

So that now, to still the beating of my heart, I stood repeating

`’Tis some visitor entreating entrance at my chamber door –

Some late visitor entreating entrance at my chamber door; –

This it is, and nothing more,’

Presently my soul grew stronger; hesitating then no longer,

`Sir,’ said I, `or Madam, truly your forgiveness I implore;

But the fact is I was napping, and so gently you came rapping,

And so faintly you came tapping, tapping at my chamber door,

That I scarce was sure I heard you’ – here I opened wide the door; –

Darkness there, and nothing more.

Deep into that darkness peering, long I stood there wondering, fearing,

Doubting, dreaming dreams no mortal ever dared to dream before;

But the silence was unbroken, and the darkness gave no token,

And the only word there spoken was the whispered word, `Lenore!’

This I whispered, and an echo murmured back the word, `Lenore!’

Merely this and nothing more.

Back into the chamber turning, all my soul within me burning,

Soon again I heard a tapping somewhat louder than before.

`Surely,’ said I, `surely that is something at my window lattice;

Let me see then, what thereat is, and this mystery explore –

Let my heart be still a moment and this mystery explore; –

‘Tis the wind and nothing more!’

Open here I flung the shutter, when, with many a flirt and flutter,

In there stepped a stately raven of the saintly days of yore.

Not the least obeisance made he; not a minute stopped or stayed he;

But, with mien of lord or lady, perched above my chamber door –

Perched upon a bust of Pallas just above my chamber door –

Perched, and sat, and nothing more.

Then this ebony bird beguiling my sad fancy into smiling,

By the grave and stern decorum of the countenance it wore,

`Though thy crest be shorn and shaven, thou,’ I said, `art sure no craven.

Ghastly grim and ancient raven wandering from the nightly shore –

Tell me what thy lordly name is on the Night’s Plutonian shore!’

Quoth the raven, `Nevermore.’

Much I marvelled this ungainly fowl to hear discourse so plainly,

Though its answer little meaning – little relevancy bore;

For we cannot help agreeing that no living human being

Ever yet was blessed with seeing bird above his chamber door –

Bird or beast above the sculptured bust above his chamber door,

With such name as `Nevermore.’

But the raven, sitting lonely on the placid bust, spoke only,

That one word, as if his soul in that one word he did outpour.

Nothing further then he uttered – not a feather then he fluttered –

Till I scarcely more than muttered `Other friends have flown before –

On the morrow he will leave me, as my hopes have flown before.’

Then the bird said, `Nevermore.’

Startled at the stillness broken by reply so aptly spoken,

`Doubtless,’ said I, `what it utters is its only stock and store,

Caught from some unhappy master whom unmerciful disaster

Followed fast and followed faster till his songs one burden bore –

Till the dirges of his hope that melancholy burden bore

Of “Never-nevermore.”‘

But the raven still beguiling all my sad soul into smiling,

Straight I wheeled a cushioned seat in front of bird and bust and door;

Then, upon the velvet sinking, I betook myself to linking

Fancy unto fancy, thinking what this ominous bird of yore –

What this grim, ungainly, ghastly, gaunt, and ominous bird of yore

Meant in croaking `Nevermore.’

This I sat engaged in guessing, but no syllable expressing

To the fowl whose fiery eyes now burned into my bosom’s core;

This and more I sat divining, with my head at ease reclining

On the cushion’s velvet lining that the lamp-light gloated o’er,

But whose velvet violet lining with the lamp-light gloating o’er,

She shall press, ah, nevermore!

Then, methought, the air grew denser, perfumed from an unseen censer

Swung by Seraphim whose foot-falls tinkled on the tufted floor.

`Wretch,’ I cried, `thy God hath lent thee – by these angels he has sent thee

Respite – respite and nepenthe from thy memories of Lenore!

Quaff, oh quaff this kind nepenthe, and forget this lost Lenore!’

Quoth the raven, `Nevermore.’

`Prophet!’ said I, `thing of evil! – prophet still, if bird or devil! –

Whether tempter sent, or whether tempest tossed thee here ashore,

Desolate yet all undaunted, on this desert land enchanted –

On this home by horror haunted – tell me truly, I implore –

Is there – is there balm in Gilead? – tell me – tell me, I implore!’

Quoth the raven, `Nevermore.’

`Prophet!’ said I, `thing of evil! – prophet still, if bird or devil!

By that Heaven that bends above us – by that God we both adore –

Tell this soul with sorrow laden if, within the distant Aidenn,

It shall clasp a sainted maiden whom the angels name Lenore –

Clasp a rare and radiant maiden, whom the angels name Lenore?’

Quoth the raven, `Nevermore.’

`Be that word our sign of parting, bird or fiend!’ I shrieked upstarting –

`Get thee back into the tempest and the Night’s Plutonian shore!

Leave no black plume as a token of that lie thy soul hath spoken!

Leave my loneliness unbroken! – quit the bust above my door!

Take thy beak from out my heart, and take thy form from off my door!’

Quoth the raven, `Nevermore.’

And the raven, never flitting, still is sitting, still is sitting

On the pallid bust of Pallas just above my chamber door;

And his eyes have all the seeming of a demon’s that is dreaming,

And the lamp-light o’er him streaming throws his shadow on the floor;

And my soul from out that shadow that lies floating on the floor

Shall be lifted – nevermore!

Di seguito invece la traduzione di Ernesto Ragazzoni, inclusa nella raccolta Poesie a cura di Arrigo Cajumi (Aldo Martello Editore, Milano, 1956)

Una volta, a mezzanotte, mentre stanco e affaticato

meditavo sovra un raro, strano codice obliato,

e la testa grave e assorta — non reggevami piú su,

fui destato all’improvviso da un romore alla mia porta.

5

«Un viatore, un pellegrino, bussa — dissi — alla mia porta,

                          solo questo e nulla più!»

Oh, ricordo, era il dicembre e il riflesso sonnolento

dei tizzoni in agonia ricamava il pavimento.

Triste avevo invan l’aurora — chiesto e invano una virtù

10

a’ miei libri, per scordare la perduta mia Lenora,

la raggiante, santa vergine che in ciel chiamano Lenora

                          e qui nome or non ha più!

E il severo, vago, morbido, ondeggiare dei velluti

mi riempiva, penetrava di terrori sconosciuti!

15

tanto infine che, a far corta — quell’angoscia, m’alzai su

mormorando: «È un pellegrino che ha battuto alla mia porta,

un viatore o un pellegrino che ha battuto alla mia porta,

                          questo, e nulla, nulla più!».

Calmo allor, cacciate alfine quelle immagini confuse,

20

mossi un passo, e: «Signor — dissi — o signora, mille scuse!

ma vi giuro, tanto assorta — m’era l’anima e quassù

tanto piano, tanto lieve voi bussaste alla mia porta,

ch’io non sono ancor ben certo d’esser desto». Aprii la porta:

                          un gran buio, e nulla più!

25

Impietrito in quella tenebra, dubitoso, tutta un’ora

stetti, fosco, immerso in sogni che mortal non sognò ancora!

ma la notte non dié un segno — il silenzio pur non fu

rotto, e solo, solo un nome s’udì gemere: «Lenora!»

Io lo dissi, ed a sua volta rimandò l’eco: «Lenora!»

                          

30

Solo questo e nulla più!

E rientrai! ma come pallido, triste in cor fino alla morte

esitavo, un nuovo strepito mi riscosse, e or fu sì forte

che davver, pensai, davvero — qualche arcano avvien quaggiù,

qualche arcan che mi conviene penetrar, qualche mistero!

35

Lasciam l’anima calmarsi, poi scrutiam questo mistero!

                          Sarà il vento e nulla più!

Qui dischiusi i vetri e torvo, — con gran strepito di penne,

grave, altero, irruppe un corvo — dell’età la più solenne:

ei non fece inchin di sorta — non fe’ cenno alcun, ma giù,

40

come un lord od una lady si diresse alla mia porta,

ad un busto di Minerva, proprio sopra alla mia porta,

                          scese, stette e nulla più.

Quell’augel d’ebano, allora, così tronfio e pettoruto

tentò fino ad un sorriso il mio spirito abbattuto:

45

e, «Sebben spiumato e torvo, — dissi, — un vile non sei tu

certo, o vecchio spettral corvo della tenebra di Pluto?

Quale nome a te gli araldi dànno a corte di Re Pluto?»

                          Disse il corvo allor: «Mai più!».

Mi stupii che quell’infausto disgraziato augello avesse

50

la parola, e benché quelle fosser sillabe sconnesse,

trasalii, ché, in niuna sorta — di paese fin qui fu

dato ad uom di contemplare un augel sovra una porta,

un augello od una bestia aggrappata ad una porta

                          con un nome tal: «Mai più!».

55

Ma severo e grave il corvo più non disse e stette come

s’egli avesse messo tutta quanta l’anima in quel nome:

sovra il busto, appollaiato — non parlò, non mosse più

finché triste ebbi ripreso: «Altri amici m’han lasciato!

il mattin non sarà giunto ch’egli pur m’avrà lasciato!».

                          

60

Disse allor: «Mai più! mai più!».

Scosso al motto ch’or sì bene s’era apposto al mio pensiere,

«Certo, — dissi, — queste sillabe sono tutto il suo sapere!

e chi a tale ritornello — l’addestrò, forse quaggiù

sarà stato sì infelice ch’ogni canto suo più bello

65

come un requiem, non aveva ogni canto suo più bello

                          a finir che in un mai più

Ma un pensier folle ancor voltomi a un sorriso il labbro torvo:

scivolai su un seggiolone fino in faccia al busto e al corvo,

e qui, steso nel velluto — presi intento a studiar su

70

cosa mai volesse dire quel ferale augel di Pluto,

quel feral, sinistro, magro, triste, infausto augel di Pluto

                          col suo lugubre: «Mai più!».

Così assorto in fantasie stetti a lungo, e sempre intento

all’augello i di cui sguardi mi riempivan di spavento,

75

non osai più aprire labro — sprofondato sempre giù

fra i cuscini accarezzati dal chiaror di un candelabro

fra i cuscini rossi ov’ella, al chiaror di un candelabro,

                          non verrà a posar mai più!

Allor parvemi che a un tratto si svolgesse in aria, denso

80

e arcan, come dal turibolo d’un angelo, un incenso.

«O infelice, dissi, è l’ora! — e infin ecco la virtù

e il nepente che imploravi per scordar la tua Lenora!

Bevi, bevi il filtro e scorda! scorda alfin questa Lenora!»

                          Mormorò l’augel: «Mai più!».

85

«O profeta — urlai — profeta, spettro o augel, profeta ognora!

o l’Averno t’abbia inviato — o una raffica di bora

t’abbia, naufrago, sbalzato — a cercar asil quaggiù,

in quest’antro di sventure, di’ al meschino che t’implora,

se qui c’è un incenso, un balsamo divino! egli t’implora!»

                           

90

Mormorò l’augel: «Mai più!».

«O profeta — urlai — profeta, spettro o augel, profeta ognora!

per il ciel sovra noi teso, per l’Iddio che noi s’adora

di’ a quest’anima se ancora — nel lontano Eden, lassù,

potrà unirsi a un’ombra cara che chiamavasi Lenora!

95

a una vergine che gli angeli ora chiamano Lenora!»

                           Mormorò l’augel: «Mai più!».

«Questo detto sia l’estremo, spettro o augello — urlai sperduto.

Ti precipita nel nembo! torna ai baratri di Pluto!

non lasciar piuma di sorta — qui a svelar chi fosti tu!

100

lascia puro il mio dolore, lascia il busto e la mia porta!

strappa il becco dal mio cuore! t’alza alfin da quella porta!»

                           Disse il corvo: «Mai, mai più!»

E la bestia ognor proterva — tetra ognora, è sempre assorta

sulla pallida Minerva — proprio sopra alla mia porta!

105

Il suo sguardo sembra il guardo — d’un dimon che sogni, e giù

sui tappeti il suo riflesso tesse un circolo maliardo,

e il mio spirto, stretto all’ombra di quel circolo maliardo

                           non potrà surger mai più!

 

La prima tomba di Edgar Allan PoeMa è una poesia!

… direte voi, e infatti è così. E se è vero che Poe si rivolge molto ai poeti, dice chiaramente che le sue considerazioni possono applicarsi allo stesso modo alla prosa.

 

Tra critica e pubblico – “L’universalmente apprezzabile”

Il vero punto di partenza, nella stesura del corvo, il fine per cui il componimento vede la luce: trovare una buona accoglienza sia nel pubblico che nella critica. Se trovate aberrante questa prospettiva, se trovate sconvolgente o prosaica la questione del dover vendere, ricordatevi che anche quello dello scrittore è un mestiere e l’editoria è un’industria.

 

La lunghezza (ovvero di cose che possono adattarsi al romanzo e al racconto)

Tornando alla tecnica, la prima considerazione da fare è sulla lunghezza dell’opera. Partire da un effetto significa avere a disposizione una lunghezza limitata per sviluppare la narrazione, e questa lunghezza è determinata dal tempo massimo di lettura continuativa. Questo perché nel momento in cui avviene l’interruzione della lettura, per Poe viene intaccata la “unity of impression”, perché i fatti del mondo si interpongono tra l’effetto e il lettore.

Dunque non c’è spazio per più di qualche pagina? Non esattamente. Si può considerare un’opera più lunga come una semplice successione di brani più brevi, in cui ciascuno è portatore di un proprio effetto.

Per quanto riguarda Il corvo, Poe decide che la lunghezza adeguata a ottenere l’effetto voluto sia di un centinaio di versi (saranno, nella pratica, 108).

 

Àmbito, tono, espedienti

Definita la lunghezza, Poe individua l’àmbito e il tono che l’opera deve possedere. L’àmbito non può essere che quello della Bellezza –intesa non come qualità, ma come effetto – , unico legittimo criterio, per Poe, che regni nella poesia (mentre per il romanzo è quello della Verità e della Passione). Partendo da questa considerazione, Poe passatella questione del tono: lo scrittore chiarisce che la malinconia è la più alta reazione alla bellezza. A questo punto cerca gli espedienti che riescano a sottolineare il proprio intento, intesi come trucchi teatrali, che riescano a far emergere il tono (nel caso de Il Corvo la ripetizione, il tormentone “Nevermore”).

 

Partire dalla fine

“La fine è la più importante”, come diranno anni dopo gli Afterhours. Poe parte dalla scrittura dell’ultima strofa, lì dove l’effetto sarà massimo. Questo gli consente in qualche modo di “graduare”, a ritroso, il crescendo che porterà al climax (ed eventualmente di ridurre l’impatto delle strofe precedenti, che non devono mai superare in vigore l’ultima).

 

Una lezione, un diario

Al di là dei consigli, più o meno preziosi, che si possono trarre dalla lettura de La filosofia della composizione, quello che è davvero degno di nota è la possibilità che Poe ci dà di guardare dietro le quinte del suo processo creativo, così che il breve saggio si configura, in qualche modo, come una pagina di diario, un lucernario da cui è possibile spiare tra le convinzioni di quello che viene considerato un po’ il padre della letteratura americana.

 

Leggi anche – “On Writing”, a lezione di scrittura da Stephen King