La via più facile – Steven Amsterdam
Steven Amsterdam ci porta alla scoperta dell’interruzione volontaria della vita nei malati terminali, cosiddetta eutanasia. La via più facile è tutta da scoprire.
Steven Amsterdam ci porta alla scoperta dell’interruzione volontaria della vita nei malati terminali, cosiddetta eutanasia. La via più facile è tutta da scoprire.
Un noir esilarante di Antonio Mesisca, già autore di Nero Dostoevskij. Un freezer per il morto è uscito nel 2019 per Scrittura & Scritture.
di Andrea Donaera Febbre (Fandango, 2019), è tra gli esordi più importanti dell’anno. La febbre Jonathan ha la febbre, una febbre strana, che non passa, una di quelle febbri che ti gettano in un vortice di ipocondria esistenziale tutt’altro che woodyalleniana. E Jonathan è tante cose: cose che nel mondo …
di terra, di mare, di cielo – Barbara Cobianchi Torino. Nel pomeriggio di una domenica di primavera, un giovane atterra sul poggiolo dell’appartamento di Leo e Bart, al decimo piano di un palazzo nel cuore di Torino. Atterra, sì, piovuto dal cielo, legato a un lenzuolo rosso, e prende posto all’interno …
di Andrea Donaera Nel 1998 un’alluvione annienta un intero paesaggio campano, quello di Sarno, uccidendo 137 persone. Qualcosa di enorme era successo, in quelle terre che nel romanzo di Iannone assumono nomi dal tono quasi conciliante come Acquavena, Roccagloriosa, Terradura. Qualcosa di enorme era successo: un annichilimento concreto, l’annullamento …
Da Gli oscillanti alle piccole certezze di una quasi quarantenne Ho letto Gli oscillanti di Claudio Morandini in due giorni. Due. Non perché non avessi altro da fare, semplicemente perché non ho potuto farne a meno. Sono finita a leggere in bagno mentre mi lavavo i denti, in un improbabile …
Il rumore dei passi, di Luca Ispani, visto dagli occhi di Graziano Gala. Uscito per ‘round midnight nel 2019, costituisce l’ennesima prova, se ce ne fosse bisogno, del talento indiscusso di Ispani.
Il libro nero dei brutti, di Paolo Gamerro, ci porta nei meandri del fenomeno incel, ossia involuntary celibate: se non rispondi ai canoni di bellezza attuali, sei fuori dai giochi.
Sarajevo 1993: Admira e Bosko diventano involontariamente il simbolo delle vittime della guerra di Bosnia ed Erzegovina. Le penne di Tahiri e Roccioletti li fanno rivivere per noi.
Graziano Gala ha ripescato dal baule e recensito per noi “Il conto degli avanzi”, di Stefano Zuccalà, edito da Lupo Editore. Per gli amanti dei racconti una voce da conoscere…